Canali Minisiti ECM

Scoperto il meccanismo molecolare che regola la risposta immunitaria

Medicina Interna Redazione DottNet | 16/03/2020 21:07

Le conseguenze su tumori o infezioni come Sars-Cov 2

La risposta immunitaria agli agenti patogeni, come i batteri o i virus, può essere troppo debole e favorire gravi malattie come il cancro, o eccessiva e causare gravi malattie infiammatorie autoimmuni come la sclerosi multipla o anche - lo vediamo oggi - la polmonite dovuta al Sars-Cov 2. Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) di Bellinzona, Università della Svizzera italiana, e dell' Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano ha scoperto un meccanismo molecolare che regola la risposta immunitaria, per evitare proprio le risposte eccessive in un senso o nell'altro. Lo studio è stato pubblicato oggi su Nature Immunology.  I ricercatori hanno identificato "una rete di geni regolatori, concatenati fra loro - spiega Silvia Monticelli, la ricercatrice dell'IRB alla guida del team - che possono favorire o reprimere la reazione pro-infiammatoria e potenzialmente patogenica dei linfociti T", cellule del sistema immunitario.

In particolare, hanno individuato il fattore chiave di questa regolazione nel gene BHLHE40, che "reprime direttamente l'espressione di un enzima, la Regnase-4, capace di degradare molecole infiammatorie, che sono fondamentali per una corretta risposta immune, ma che possono risultare dannose se prodotte in eccesso".  "L'immunoterapia dei tumori e l'immunomodulazione di malattie autoimmuni possono essere viste come due facce della stessa medaglia - dice Gioacchino Natoli, group leader del Dipartimento di Oncologia Sperimentale IEO - In entrambi i casi vogliamo regolare l'attività dei linfociti, solo che mentre nei tumori questa attivazione deve essere massimizzata, nelle malattie autoimmuni deve essere limitata".   "La ricerca sugli aspetti della regolazione delle risposte immunitarie è fondamentale per capire cosa succede in tanti tipi di malattie, incluse le malattie infettive, come stiamo purtroppo vedendo oggi con la pandemia del Covid-19 - conclude Silvia Monticelli - La speranza è sempre quella che ricerche vigorose in questo senso ci portino a nuove terapie, anche se i risultati quasi sempre si vedono a distanza di anni".

pubblicità

fonte: Nature Immunology

Commenti

I Correlati

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Andrea Pession: “Alcune diagnosi creano più problemi che vantaggi. Lavoreremo ancora di più in rete"

Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica"

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Ti potrebbero interessare

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Andrea Pession: “Alcune diagnosi creano più problemi che vantaggi. Lavoreremo ancora di più in rete"

Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica"

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Ultime News

Anelli (Fnomceo) : "Nettamente contrari all'eliminazione del numero chiuso". Di Silverio (Anaao): "E' una soluzione miope e sintomo di assoluta mancanza di una visione futura. Chiederemo un incontro al Ministro Bernini"

Nel 2022 nel mondo 249 milioni di nuovi casi e 608 mila decessi

"Nuovo Jak inibitore riduce sintomi splenomegalia e migliora anemia". Rosati (Gsk): "Nuovo Jak inibitore già usato in 230 italiani"

Doc acquisisce Muscoril da Sanofi

Aziende | Redazione DottNet | 24/04/2024 16:36

Muscoril rafforzerà la linea di prodotti esistente di Doc, già ricca di oltre 250 molecole in varie aree terapeutiche